
Sommario
Indice analitico
In principio
La forma urbana fino al 1500
Il Cinquecento
Venezia
Jacopo de' Barbari e la veduta di Venezia del 1500
Principali caratteristiche della veduta di Jacopo
La rappresentazione del "grande spazio" prima di Jacopo
La rappresentazione dello spazio urbano prima di Jacopo
Tracce, indizi, testimoni
Ipotesi sul metodo
Creazione individuale o esecuzione collettiva?
La misurazione
Gli strumenti
Dalla misurazione alla pianta
Dalla pianta alla prospettiva
Dalla pianta al disegno
Dal disegno all'incisione
Seraval
Prima della Libreria Sansoviniana
Il Ghetto
Il complesso monastico di Santa Maria Gloriosa dei Frari
Navi e imbarcazioni
Fontico d'Alamani (Fontego dei Tedeschi)
Campo San Polo
Venti, putti, rose
Isole, laguna, mare
Jacopo de' Barbari e le vedute di Venezia
© 1997 Il Tridente/Marsilio Editori
Per osservazioni e suggerimenti scrivere a: marsilio.veniva@tin.it