L'opera Questa sezione presenta un percorso introduttivo all'opera nel suo insieme. Le schede che compongono la sezione riassumono i principali temi, le questioni connesse all'invenzione ed esecuzione della veduta di Jacopo de' Barbari, i riferimenti storici e le discussioni critiche più recenti. | ![]() |
L'origine della cartografia urbana e lo sviluppo delle tecniche di misurazione
a distanza, le immagini di città delle epoche più antiche e le
odierne rappresentazioni computerizzate, i mappamondi di ispirazione religiosa
e letteraria e la nascita della moderna geografia susseguente alla "riscoperta"
delle opere di Tolomeo, e numerosi altri elementi di interesse storico e
tecnico-scientifico sono qui illustrati in modo sintetico, per consentire un
primo orientamento sia nei contenuti dell'opera che nelle modalità di
accesso alle diverse parti dell'ipertesto, e soprattutto alla veduta di Jacopo
de' Barbari.
Cliccate sulla scheda che desiderate vedere dall'indice generale qui accanto e buona navigazione! Per tornare invece alle altre sezioni, cliccate il bottone corrispondente che trovate qui sotto. |