![]()
|
![]() |
![]() Qui si trovano elencati in ordine alfabetico tutti i partecipanti al Premio Musa delle prime tre edizioni |
Balboni Stefano (Allegramente, 1995) Nato a Genova nel 1973,
studente iscritto a ingegneria elettronica, con specializzazione in biomedica.
Si occupa di progettazione di opere multimediali. Becatti Fabrizio (Uccelli d'Europa, 1995) Nato a Siena nel 1962, laureato in scienze biologiche. Studia i problemi ambientali e l'avifauna; si interessa inoltre di informatica e progettazione multimediale. Bellone Cristina (Storia di un insediamento montano, 1994; Guida storico-naturalistica al Parco nazionale del Gran Paradiso, 1995) Nata a Torino nel 1964, laureata in architettura presso il politecnico di Torino. Membro della Commissione comunale edilizia di Châtillon, si occupa di restauro e recupero edilizio e di informatica applicata alla catalogazione dei beni culturali. Biava Silvia (La vita quotidiana nell'antica Roma, 1994) Nata nel 1967, residente a Traversella (Torino), laureata in scienze politiche con tesi in antropologia culturale. Studia le tecniche di comunicazione in ambito multimediale. Boffetta Stefano (Le voci d'Italia, 1994) Nato a Torino nel 1966, laureando in architettura al politecnico di Torino dove lavora come collaboratore al servizio audiovisivi per la didattica curando documentari sull'architettura, programmi educativi e titoli multimediali. Bossi Paolo (Il libro totale, 1995) Nato a Sesto Calende (VA) nel 1966, dottorando in storia e critica dei beni architettonici e ambientali si occupa di storia dell'architettura e dei beni culturali. Cambiassi Riccardo (Odissea nella rete, 1995) Nato ad Alessandria nel 1976, studente iscritto ad informatica. Si interessa dello sviluppo della teoria degli ipertesti su supporto ottico, nonché su rete Internet. Campiolo Andrea (Euroarch: sistema informativo ipertestuale sulle architetture europee, 1994) Nato a Seregno (MI) nel 1962, è laureato in architettura al politecnico di Milano dove lavora in qualità di collaboratore tecnico. Capozza Piergiorgio (Le atmosfere musicali della fotografia jazz: viaggio multimediale, 1995) Nato a Bari nel 1970, dopo aver conseguito la maturità scientifica, è tecnico di comunicazioni interattive. Si occupa di progettazione, creazione e sviluppo di prodotti multimediali. Caretta Massimo (Le Corbusier, 1996) Nato nel 1970 a Roma, fornisce consulenze grafiche e si occupa di progettazione e sviluppo di tematiche multimediali. Castello Rosa (Il Sublime: meditazioni sulla morte e sull'infinito nella cultura europea dei secoli XVIII e XIX, 1994) Nata a Palermo nel 1967, laureata in lettere moderne, si interessa di arte e letteratura e delle nuove forme di comunicazione multimediale. Ciardi Massimiliano (Liber Novus: Italia, l'America di inizio secolo, 1994) Nato a Livorno nel 1963, laureato in lingue e letterature straniere moderne all'università di Pisa. Traduttore e interprete di tribunale, svolge l'attività di insegnante di lingue nella scuola secondaria. Coianiz Anna (L'ipertesto nella collezione Astaldi della galleria d'arte moderna di Udine, 1995) Nata a Gemona del Friuli (UD) nel 1970, laureata in conservazione dei beni culturali, lavora nel settore della progettazione di prodotti editoriali ipertestuali. Colpo Nicoletta (La guida ipermediale della chiesa di San Salvador a Venezia, 1995) Nata a Venezia nel 1962, laureata in lettere e specializzata in glottodidattica e tecnologie avanzate. Lavora alla realizzazione di progetti multimediali. Craievich Alberto (Helios: una ricerca sul Parco dei mostri di Bomarzo, 1994; 1995) Nato a Trieste nel 1971, laureando in storia dell'arte. Si interessa di editoria elettronica. D'Alesio Massimo (Italia repubblicana: le immagini e la storia di un cinquantennio, 1995) Nato a Sulmona (AQ) nel 1966, laureando in storia contemporanea. Lavora alla progettazione e implementazione di pacchetti applicativi. D'Ursi Annamaria (Fiabe: istruzioni per l'uso, 1995) Nata a Bari nel 1965, laureata in filosofia, è stata research associate al dipartimento di Brain e Cognitive Science del MIT (Harvard University, USA). Studiosa di storia della scienza e dei rapporti tra informatica e scienze umane, si occupa di multimedialità. D'Ursi Carlo (Fiabe: istruzioni per l'uso, 1995) Nato a Bari nel 1970, dopo aver conseguito il diploma di perito industriale informatico, si è interessato di tecniche di grafica e animazione, applicazioni ipertestuali, recitazione e sceneggiatura. D'Ursi Marcello (Fiabe: istruzioni per l'uso, 1995) Nato a Bari nel 1975, studente iscritto a Biologia, svolge la professione di attore di teatro. De Reggi Natalia (Scenario: metodo di catalogazione e indicizzazione informatica di una rivista teatrale, 1995) Nata a Firenze nel 1969, laureata in lettere moderne. Ha esperienza di insegnamento della lingua italiana per stranieri, di catalogazione di testi di letteratura giovanile e di recitazione. De Veris Gabriele (Totem, storia multimediale della comunicazione, 1994) Nato a Genova nel 1963, laureato in lettere. Si interessa di sociolinguistica, tutela delle minoranze e integrazione europea. Del Rosario Sandra (Cassandra, 1994) Nata nel 1968, residente a Milano. Diplomata presso l'Istituto superiore per le industrie artistiche di Urbino con tesi sperimentale di animazione. Si interessa di fotografia, cinema d'animazione e comunicazione multimediale. Di Gilio Debora (Formazione, occupazione e lavoro nel sistema mondo, 1996) Nata a Torino nel 1971, laureata in pedagogia, svolge attività di sviluppo di applicazioni multimediali. Di Simone Perricone Maria Alfonsa (Il Sublime: meditazioni sulla morte e sull'infinito nella cultura europea dei secoli XVIII e XIX, 1994) Nata a Canicattì (AG) nel 1967, residente a Palermo, laureata in lettere moderne, si interessa di arte e letteratura e di comunicazione multimediale. Divo Fabio (Punti di vista, 1995) Nato a Trieste nel 1964, studia grafica e comunicazione visiva su supporto tradizionale e informatico. Dottorini Daniele (HAL 9000: percorsi multimediali nel cinema di fantascienza, 1994) Nato a Foligno (PG) nel 1967, laureato in estetica presso la facoltà di filosofia di Perugia. Si occupa di cinema e tecniche di comunicazione multimediale. Durante Carlo (Pietro Germi: i generi "all'italiana", 1996) Nato a Chieti nel 1973, iscritto a lettere e filosofia, si occupa di problematiche cinematografiche e televisive e di realizzazioni multimediali. Faini Cesare (Percorsi della memoria: i cristiani di fronte ai totalitarismi europei, 1995) Nato a Milano nel 1970, perito in informatica e elettronica. Realizza stazioni informative interattive multimediali, tiene corsi di informatica e desk-top publishing presso sedi universitarie e collabora con riviste di informatica. Falda Stefano (Il mondo di Woody Allen, 1995) Nato a Torino nel 1974, studente iscritto a lettere moderne. E' interessato al linguaggio cinematografico, in particolare alla regia e alla sceneggiatura. Falvo Massimo (Gustav Klimt: l'atelier dell'artista, 1995; Le Corbusier, 1996) Nato a Cosenza nel 1969, studente iscritto a economia e commercio. Si occupa di comunicazione e progettazione multimediale e di sviluppo di sistemi ipermediali per prodotti editoriali interattivi. Fattore Matteo (Allegramente, 1995) Nato a Genova nel 1973, studente iscritto a ingegneria elettronica, con specializzazione in biomedica. Si interessa di progettazione di opere multimediali. Fava Cristina (Storia di un insediamento montano, 1994; Guida storico-naturalistica al Parco nazionale del Gran Paradiso, 1995) Nata a Torino nel 1967, laureata in architettura al politecnico di Torino con specializzazione in conservazione dei beni ambientali e architettonici. Si occupa principalmente di informatica applicata alla catalogazione dei beni culturali. Ferraioli Massimo (Il simbolismo di Gerusalemme nell'architettura, 1995) Nato a Firenze nel 1965, laureando in ingegneria elettronica, si occupa di consultazione remota di archivi multimediali del patrimonio artistico e culturale dei musei italiani. Ferrario Maria (Dante's Inferno, a multimedia exploration, 1996) Si occupa di produzioni multimediali presso il Multimedia Lab di Dublino. Filippini Elena (Zanzibar: rilievo ipermediale della città di pietra, 1994) Nata a Torino nel 1963, laureata in architettura al politecnico di Torino dove lavora quale assistente alla produzione audiovisiva del dipartimento di scienze e tecniche per i processi di insediamento. Frattini Giovanni (Opera su Caravaggio, 1994) Nato a Napoli nel 1967, è laureando in fisica, indirizzo cibernetico, all'università di Napoli. Studia fonetica sperimentale e si occupa di creazione e analisi di banche dati. Galimberti Massimo (Pietro Germi: i generi "all'italiana", 1996) Nato a Pescara nel 1973, iscritto a lettere e filosofia, si interessa di cultura cinematografica e produzioni multimediali. Gasparotto Ilaria (Babele 1976-1996. Esperienze di design, 1996) Nata a Portogruaro (VE) nel 1973, si occupa di grafica e design. Gava Mariaisabella (L'ipertesto nella collezione Astaldi della galleria d'arte moderna di Udine, 1995) Nata a Conegliano (TV) nel 1968, laureata in conservazione dei beni culturali. Lavora nel settore della progettazione di prodotti editoriali ipertestuali. Genesini Enzo (Pilgrim, 1995) Nato a Luino (VA) nel 1962, laureato in giurisprudenza, ha conseguito inoltre il diploma di organizzazione dello spettacolo e attività culturali. Nel settore delle arti visive è autore di materiale audio-video. Ghisolfi Simone (Storia dei computer, 1995) Nato a Castelletto di Branduzzo (PV) nel 1967, laureato in scienze dell'informazione. Si occupa di programmazione e sviluppo di applicazioni multimediali. Gilli Roberto (ULE, 1996) Nato a Trieste nel 1967, laureato in chimica, sviluppa ipertesti di divulgazione scientifica e stesura di sceneggiature per CD-ROM multimediali. Giovannozzi-Sermanni Viviana (L'illusione nell'arte del Rinascimento, 1995) Nata a Roma nel 1969, laureata in storia dell'arte. Partecipa allo sviluppo di progetti interattivi multimediali su CD ROM relativi per lo più a soggetti artistici. Gori Maura (L'edizione ipertestuale della Galeria di Giovan Battista Marino, 1994) nata a Firenze nel 1965, laureata in lettere e filosofia con una tesi su Torquato Tasso, lavora nel campo dell'informatica applicata all'analisi dei testi letterari. Gregori Elisabetta (L'abbazia dei SS. Quirico e Giulitta di Micigliano (Rieti): un viaggio tra passato e futuro, 1996) Nata a Torino nel 1968, laureata in architettura, si occupa di musei e recupero edilizio. Guidicelli Giovanna (Marc Chagall: vita e opere, 1995) Nata a Pavullo (MO) nel 1968, laureata in filosofia. Ha esperienze di programmazione ad indirizzo operativo e si interessa di cinema, musica e letteratura. Lanzo Domenico (Opera su Caravaggio, 1994) Nato a Pozzuoli nel 1965, è laureando in fisica, indirizzo cibernetico, all'università di Napoli con una tesi sulla sintesi sonora. Si occupa di progettazione di basi di dati. Lasala Annunziata (Formazione, occupazione e lavoro nel sistema mondo, 1996) Nata a Matera nel 1966, laureata in pedagogia, si occupa di nuove tecnologie e arte, e di produzione software. Loda Monica (Il museo Guarnacci di Volterra: un percorso multimediale e interattivo nella civiltà etrusca, 1995) Nata a Calcinate (BG) nel 1970, laureata in filosofia e laureanda in lettere con specializzazione in storia dell'arte. Si interessa di progettazione di opere interattive multimediali. Lomartire Leonardo (HAL 9000: percorsi multimediali nel cinema di fantascienza, 1994) Nato a Taranto nel 1968, laureando in archeologia e storia dell'arte greca e romana. Ha esperienza di scavi archeologici, lavora nel settore di computer graphics, multimedialità e archiviazione fotografica. Mancini Teresa (Le fontane di Roma, 1994) Nata a Chieti nel 1961, dopo gli studi liceali si è diplomata presso l'Istituto europeo di design di Roma, dipartimento di fotografia. Ha inoltre conseguito il diploma di tecnico televisivo presso l'Istituto di stato per la cinematografia e la televisione di Roma. E' fotografa professionista. Mannocchi Massimo (Gustav Klimt: l'atelier dell'artista, 1995) Nato a Roma nel 1967, dopo aver conseguito la maturità scientifica, ha lavorato nel campo della grafica editoriale quale illustratore e grafico, realizzando interfacce grafiche per progetti multimediali. Mantovani Debora (Il Monastero di Sant'Antonio in Polesine, 1996) Nata a Ferrara nel 1967, opera nell'ambito dei beni culturali e delle applicazioni multimediali. Marti Giorgio (Il simbolismo di Gerusalemme nell'architettura, 1995) Nato a Lavello (PT) nel 1961, laureando in storia dell'arte nel medioevo e rinascimento. Si occupa della realizzazione di progetti interattivi multimediali e di restauro architettonico e pittorico. Martino Fernanda (L'Exultet di Salerno, 1995) Nata a Salerno nel 1964, laureanda in scienze dell'informazione. Sviluppa prodotti ipertestuali relativi alla valorizzazione dei beni culturali. Massimo Barbara (Progetto per una nuova generazione del cicerone, 1995) Nata a Roma nel 1965, laureata in lingue e letterature straniere. Ha esperienze di ufficio stampa e attività giornalistica. Melis Franco (Museion: i luoghi di esposizione dell'arte in Italia, 1994) Nato a Genova nel 1963, laureato in architettura. Si occupa di organizzazione e gestione di mostre ed eventi artistici, culturali e sportivi. Milasi Angela (Architettura oggi in Europa, 1995) Nata a Catania nel 1965, laureata in architettura. Si occupa di scenografia, grafica pubblicitaria, ipertestualità e didattica, partecipa a progetti interattivi multimediali, modellazione 3D e alla realizzazione di interfacce grafiche. Monetti Angela (L'Exultet di Salerno, 1995) Nata a Salerno nel 1967, laureanda in scienze dell'informazione. Sviluppa prodotti ipertestuali relativi alla valorizzazione dei beni culturali. Morelli Fiorenza (Il Monastero di Sant'Antonio in Polesine, 1996) Nata nel 1970 a Ferrara, iscritta allo IUAV di Venezia, si occupa di realizzazioni multimediali su internet. Mortara Flavio (Attraverso Giulio Paolini, 1996) Nato ad Asti nel 1964, laureando in Filosofia ad indirizzo semantico-semiologico, lavora nel campo del Desktop Publishing. Muzio Maria Grazia (Liber Novus: Italia, l'America di inizio secolo, 1994) Nata a Le Grazie (SP) nel 1963, laureata in lingue e letterature straniere presso l'università di Pisa. Negro Elisabetta (Il Tempio della Fortuna Primigenia a Palestrina, 1994) Nata a Torino nel 1968, laureata in architettura presso il politecnico di Torino. Esperta di programmi software applicativi, studia il trattamento ipertestuale in architettura. Nicodemi Mario (Opera su Caravaggio, 1994) Nato a Napoli nel 1968, laureato in fisica con una tesi sui sistemi complessi, ha conseguito il dottorato in fisica presso l'Università di Napoli. Nicolosi Giuseppe (Kircher, arti combinatorie per il nuovo millennio, 1996) Nato a Roma nel 1964, laureato in psicologia e iscritto al corso di laurea in scienze della comunicazione, si occupa di realtà virtuale. Ognibene Margherita (Storia di una residenza sabauda: il Castello del Valentino di Torino, 1994) Nata a Torino nel 1966, laureata in architettura, esercita la professione. Ha interessi nel campo della multimedialità. Ostrouska Francesca (Punti di vista, 1995) Nata a Trieste nel 1971, laureata in lettere e filosofia. Ha svolto studi paleografici e si interessa di applicazioni interattive multimediali su Internet. Pace Giuseppe (Picasso, Guernica, 1994) Nato a Torino nel 1965, diplomato in arti fotografiche, sceneggiatore e scrittore, con interessi nel campo cinematografico. Panzarin Francesca (Helios: una ricerca sul parco dei mostri di Bomarzo, 1994; 1995) Nata a Motta di Livenza (TV) nel 1972, laureanda in storia dell'arte con una tesi sul collezionismo inglese a Venezia nel Settecento. Si interessa di editoria elettronica. Parrini Claudio (Ho chiesto a delle persone, di presentare le immagini --e dei pensieri in merito-- che non vorrebbero vedere in televisione, 1994) Nato a Vinci (FI) nel 1963, diplomato all'accademia di belle arti di Firenze, ha partecipato a diverse esposizioni d'arte visiva; è interessato ai nuovi modelli e mezzi di comunicazione. Pelizzari Alessandra (Uno per tutti, tutti per uno, 1994; Nove nuove, 1995) Nata a Brescia nel 1967, diplomata in decorazione all'accademia di belle arti di Brera, ha esposto le sue opere artistiche in numerose manifestazioni risultando nel 1990 la vincitrice di "Oltre il muro", concorso internazionale delle accademie europee sulla caduta del muro di Berlino. Piras Anna (Il gatto selvatico, 1996) Nata a Cagliari nel 1965, svolge l'attività di graphic designer free-lance e di realizzazioni ipertestuali legate a problematiche ambientali. Postpischl Luca (Promozione turistica: dalla fotografia alla realtà virtuale, 1996) Nato a Bologna nel 1966, laureato in fisica, si occupa di applicazioni su Internet ad alto livello. Previcini Rita (Nove nuove, 1995) Nata a Concesio (BS) nel 1971, stilista, si interessa di pittura, progettazione multimediale, grafica editoriale e Internet. Renzi Lisetta (Le dive del cinema muto italiano, 1996) Nata nel 1966 a Bologna, laureata in lettere e filosofia, si occupa di opere multimediali, attività di redazione e traduzioni. Romeo Luisella (L'Oratorio dei Crociferi a Venezia, 1994) Nata nel 1967, laureata in lingue e letterature straniere presso l'università di Ca' Foscari di Venezia. Lavora nel settore dell'editoria elettronica e on-line. Salani Michelangelo (Il Monastero di Sant'Antonio in Polesine, 1996) Nato nel 1977 a Porto Maggiore (FE), si interessa di multimedialità. Salvaggio Renato (Il Tempio della Fortuna Primigenia a Palestrina, 1994) Nato a Torino nel 1966, laureato in architettura presso il politecnico di Torino; sviluppa programmi software applicativi e studia il trattamento ipertestuale in architettura. Santoro Alessandro (Helios: una ricerca sul parco dei mostri di Bomarzo, 1994; 1995) Nato a Udine nel 1968, laureando in storia dell'arte. Opera nel campo dell'editoria elettronica con sviluppo di applicazioni multimediali e interattive. Scotto Massimiliano (Babele 1976-1996. Esperienze di design, 1996) Nato a Livorno nel 1973, frequenta l'ISIA di Firenze e si interessa di graphic design. Serraino Anna (Gustav Klimt: l'atelier dell'artista, 1995) Nata a Reggio Calabria nel 1971, progettista multimediale, è iscritta a economia e commercio; si occupa della realizzazione di prodotti editoriali interattivi. Soppelsa Taddeo (Il Parco nazionale delle Dolomiti bellunesi, 1994) Nato a Feltre nel 1961. Diplomato in chimica industriale, sottotenente nella fanteria alpina, analista e programmatore dell'I.B.M. con competenze di gestione e analisi commerciale. E' presidente della cooperativa Alpifeltrine. Spina Stefania (Totem, storia multimediale della comunicazione, 1994) Nata a Perugia nel 1963, laureata prima in lettere moderne, poi in lingue e letterature straniere moderne. Insegna lingua inglese e francese e italiano agli stranieri. Sympa Luciana (Europa orientale: vecchie e nuove frontiere, 1995) Nata a Roma nel 1962, laureata in storia contemporanea con una tesi sperimentale per la creazione di un ipertesto su argomento storico. Ha esperienza di grafica computerizzata, impaginazione grafica, realizzazione di applicazioni e prodotti interattivi multimediali. Tavarnesi Lisa (Babele 1976-1996. Esperienze di design, 1996) Nata a Siena nel 1969, iscritta all'ISIA di Firenze, si interessa di grafica e design. Tilli Giuseppe (Ricostruzionismo, 1996) Nasce a Bergamo nel 1966, iscritto al corso di laurea in scienze della comunicazione dell'Università di Torino, si interessa delle nuove tecnologie della comunicazione. Tiranti Simone (Il sassofono, 1996) Nato a Reggio Emilia nel 1972, iscritto all'Accademia di Belle Arti di Bologna, si occupa di grafica multimediale. Tofoni Maria Cristina (Lo scoglio di Montale, 1996) Nata a Porto San Giorgio (AP) nel 1971, laureata in lingue e letterature straniere, si occupa di sistemi di authoring multimediale. Tosolini Paolo (Punti di vista, 1995) Nato a Bergamo, nel 1967, laureato in scienze politiche. Realizza applicazioni interattive multimediali su CD ROM e rete Internet e si occupa di progettazione di interfacce grafiche. Tuzzato Maristella (La guida ipermediale della chiesa di San Salvador a Venezia, 1995) Nata a Mira (VE) nel 1962, laureata in lettere e filosofia, specializzata in glottodidattica e tecnologie avanzate. Lavora alla realizzazione di progetti multimediali. Ubertino Elsa (La vita quotidiana nell'antica Roma, 1994) Nata nel 1967, residente a Brosso (Torino), laureata in scienze politiche con tesi in antropologia culturale. Si occupa di tecniche di comunicazione in ambito multimediale. Valenzise Giuseppe (Cartoons: gli autori, i film, le tecniche dell'animazione, 1994) Nato a Reggio Calabria nel 1967, laureato in lettere moderne all'università degli studi di Messina, specializzato in comunicazioni di massa all'università La Cattolica di Milano con un tesi sul linguaggio dell'animazione. Lavora come progettista e autore multimediale. Valenzise Luca (Tum tum sul palazzo di fronte, 1994) Nato a Reggio Calabria nel 1968, residente a Milano, laureando in scienze biologiche presso l'università di Catania. Si interessa dello sviluppo di applicazioni multimediali e particolarmente del settore della narrativa interattiva. Vigna Sabrina (Formazione, occupazione e lavoro nel sistema mondo, 1996) Nata a Susa (TO) nel 1972, laureata in lettere, si occupa di tecniche di comunicazione. Zamattio Elena (La guida ipermediale della chiesa di San Salvador a Venezia, 1995) Nata a Venezia nel 1965, laureata in lettere e filosofia, ha successivamente conseguito il diploma della scuola di archivistica e il diploma di perfezionamento in glottodidattica e tecnologie avanzate. Lavora alla realizzazione di progetti multimediali. Zich Ursula (Il Tempio della Fortuna Primigenia a Palestrina, 1994) Nata a Torino nel 1969, laureata presso il politecnico di Torino. Esperta di programmi software applicativi, studia il trattamento ipertestuale in architettura. Zogia Ivan (Moviemediale: dalla sceneggiatura al cortometraggio, 1994) Nato a Lendinara (RO) nel 1966, residente a Santa Margherita d'Adige (PD), ragioniere, con interessi in campo informatico, teatrale e cinematografico. |
tel. +39 41 2601702 fax +39 41 5223051 - email: iltridente@tin.it |