Logo Premio Musa

Logo Marsilio Finsiel
Il bando 1996

Bando 1996

Questo è il bando di concorso distribuito nell'edizione 1996.

Bando di concorso per un'opera inedita multimediale ed interattiva con soggetto artistico culturale.

I titoli riguarderanno lo sviluppo di ipertesti in lingua italiana o inglese comprendenti immagini, testi, suoni e filmati a soggetto artistico, culturale o storico da realizzarsi successivamente su supporto multimediale.

Art. 1
Con il contributo della Commissione europea - Direzione Generale III Industria e con la partecipazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per l'Informazione e l'Editoria, le società FINSIEL S.p.A. (Gruppo IRI-STET) e Marsilio Editori bandiscono un concorso per un premio di

6.000 ECU

composto da un assegno di 4.500 ECU, una raccolta di libri Edizioni Marsilio e una raccolta di videodischi e CD-I Edizioni SIDAC per un valore complessivo di 1.500 ECU.

L'opera multimediale del vincitore/trice potrà essere pubblicata su CD-ROM o in Internet.

Al vincitore/trice o ad altri meritevoli potranno essere offerti, a insindacabile giudizio della Commissione esaminatrice, due stage formativi della durata variabile fra 4 e 6 mesi presso la società FINSIEL o la società Marsilio Editori con un rimborso spese di 800 ECU mensili lordi.

Art. 2
Sono ammessi al bando tutti i cittadini della Comunità europea.
L'opera dovrà essere redatta in lingua italiana o lingua inglese.
Ogni concorrente potrà presentare un solo lavoro.
Non sono ammesse al concorso le persone nate in data antecedente al 15/4/1962.
Non sono ammesse in alcun modo al concorsole persone giuridiche, le società, gli enti, le associazioni ecc.
Non sono ammesse opere con più di tre autori.

Art. 3
Coloro che intendono partecipare dovranno inviare alla Segreteria del PREMIO MUSA 1996, S. Marco 3198 S. Samuele - 30124 Venezia, entro il 15 aprile 1997 (data del timbro postale):

A) Notizie sull'autore/i:

1) domanda di ammissione al concorso in carta libera diretta alla Segreteria del PREMIO MUSA 1996, con dichiarazione di opera inedita e accettazione incondizionata di tutte le clausole del bando stesso;

2) certificato di nascita o dichiarazione sostitutiva di atto notorio attestante la data di nascita;

3) curriculum vitae et studiorum con generalità, domicilio, telefono, esperienze di lavoro e interessi;

4) titolo dell'opera.

B) Opera:

1) Titolo e breve descrizione/riassunto dell'opera: definizione del genere (prodotto on-line, libro elettronico, guida, catalogo ecc.). Tipo di interattività (navigazione, consultazione). Definizione del suo scopo. Descrizione del mercato obiettivo che si intende investire con il proprio prodotto (potenzialità). Tutte le voci in tre copie.

2) Riferimenti bibliografici precisi: a) testuali b) multimediali (immagini, video, commenti verbali e/o musicali ecc.) organizzati in schede per ogni schermata. La Commissione valuterà in maniera attenta la completezza delle informazioni riguardanti specificatamente i riferimenti multimediali. Tre copie;

3) Mappa di navigazione: definizione di una mappa o percorso di navigazione ipertestuale interattivo (su carta o altro supporto) che colleghi tra loro i testi dell'autore e le bibliografie multimediali di supporto emergenti dalle varie schede compilate. Tre copie.

L'opera inviata dall'autore/trice dovrà essere documentata, completa e dovrà avere un'esposizione scientifica nonché coerente.

I partecipanti sono pregati di rilegare in tre copie (ciascuna completa) il materiale di cui al punto B 1, 2, 3 dell'art. 3.

4) Allegati. Eventuale materiale bibliografico di supporto: a) videocassette: sono ammessi video di durata totale non superiore a minuti 20; b) articoli di giornali, cassette musicali, iconografie ecc. Una copia.

L'opera potrà essere in carta o in formato elettronico, ma dovrà essere accompagnata da una DEMO multimediale (realizzata per esempio con Toolbook per PC, Hypercard per MAC o HTML per Internet) che ne illustri gli aspetti di interazione con l'utente.

Le opere dovranno pervenire anonime e senza titolo in plico postale (A.R.) con la dicitura "Contiene elaborato per il PREMIO MUSA 1996". Nella busta grande contenente l'opera, sarà inserita anche una busta più piccola, chiusa, contenente le "Notizie sull'autore/sugli autori" (art. 3A).

Art. 4
Il premio verrà conferito dal Presidente in base al giudizio della Commissione esaminatrice. La Commissione è formata da 5 membri, scelti tra i rappresentanti delle società promotrici, esperti delle materie e docenti universitari. La Commissione è così composta: Presidente, dott. Attilio Stajano (Consigliere della Comunità europea); membri: Alberto Abruzzese (Ordinario di Sociologia delle Comunicazioni di Massa presso l'Università di Roma "La Sapienza" di Roma); Cesare De Michelis (Presidente Marsilio Editori); ing. Bruno Brunelli (Responsabile Servizi Multimediali per l'editoria U.I.C. - Finsiel); dott. arch. M. Luisa Polichetti (Direttore dell'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione di Roma - Ministero per i Beni Culturali e Ambientali), Stefano Rolando (Capo dipartimento per l'Informazione e l'Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri). La Commissione procederà alla designazione del vincitore/trice a maggioranza assoluta dei suoi membri. Il voto del Presidente della Commissione esaminatrice sarà determinante in caso di parità. Il giudizio della Commissione è comunque insindacabile in qualsiasi sede ed inappellabile.

La Commissione si riserva il diritto di non attribuire il premio o di ripartirlo fra più vincitori/trici. Il materiale inviato non potrà essere restituito. In caso di aggiudicazione del premio l'autore nell'accettarlo si impegnerà a completare l'opera nei suoi contenuti. Tale completamento rimarrà di sua esclusiva e insindacabile competenza.

Le società FINSIEL e Marsilio Editori si riservano il diritto esclusivo di pubblicare, in tutto o in parte, l'opera del vincitore/trice entro il 15 aprile 1999.

Le società FINSIEL e Marsilio Editori assicureranno il coinvolgimento del vincitore/trice nella eventuale realizzazione editoriale dell'opera che verrà rimunerato secondo la prassi vigente.

È prevista la pubblicazione, senza alcun compenso per i partecipanti, di un catalogo dal titolo "PREMIO MUSA 1996: idee per un titolo multimediale". Detta pubblicazione, che potrà fare seguito al Premio MUSA, conterrà i migliori titoli esaminati dalla Commissione correlati da un riassunto dell'opera e dai nominativi degli autori.

Al vincitore /trice verrà consegnato un attestato di partecipazione al Concorso contenente il giudizio della Commissione.

A tutti i partecipanti sarà comunicato l'esito del concorso e inviato un attestato di partecipazione.

I premi verranno assegnati entro il mese di luglio 1997 e dovranno essere ritirati personalmente dal vincitore/trice in luogo e data che verranno indicati almeno quindici giorni prima della cerimonia di premiazione.

Gli interessati possono richiedere alla segreteria del concorso una copia della guida per i partecipanti.

Segreteria del Premio Musa, San Marco 3198 ITALIA-30124 Venezia
tel. +39 41 2601702 fax +39 41 5223051 - email: iltridente@tin.it